Strumenti versatili e polivalenti, i droni trovano impiego nei più disparati campi di utilizzo.

I primi a beneficiarne sono studi di ingegneria, architettura, geometri, geologi, periti agrari, amministratori di condominio, imprese edili e stradali, e uffici tecnici sia privati che pubblici, che possono ottenere accurate perizie in un margine temporale molto ristretto

Le agenzie pubblicitarie e gli studi fotografici possono contare su un valido strumento creativo senza doverlo necessariamente acquistare, andando incontro a spese proibitive

Le assicurazioni potranno fare affidamento sul drone per svolgere verifiche infallibili

Le aziende di manutenzione di impianti fotovoltaici, antenne, ripetitori, parchi eolici, strade, ponti, viadotti, complessi industriali e linee elettriche potranno contare su un ottimo alleato per le loro attività.

Questi sono i settori di specializzazione:

Aerofotogrammetria: è una tecnica che permette di rilevare le caratteristiche del terreno difficilmente percepibili dal suolo, inoltre è possibile ricostruire tridimensionalmente tutto ciò che viene fotografato grazie all’utilizzo di specifici software di elaborazione delle immagini. Nel settore dell’architettura e dell’urbanistica, l’impiego del drone è una soluzione veloce, precisa e vincente, in quanto è in grado di volare molto vicino agli oggetti da rilevare e può compiere movimenti dinamici senza i limiti fisici legati alla struttura e tramite il sistema di guida GPS computerizzati è possibile creare percorsi automatici prestabiliti molto utili per mappare con precisione zone anche vaste.


Termografia: è una tecnica che permette di rilevare immagini nel campo dell’infrarosso. Il payload con termocamera IR consente di effettuare una mappatura termica precisa e completa anche automatica di strutture e superfici da ispezionare in maniera semplice e veloce; indispensabile nelle ispezioni, edilizia, agricoltura di precisione e videosorveglianza. Utile anche per ispezionare grandi aree e campi fotovoltaici.

Negli ultimi anni il settore agricolo (agricoltura di precisione) è riuscito a trarre molti vantaggi proprio con l’utilizzo della termografia: essendo una tecnica non invasiva, garantiscono la massima protezione e cura di terreni, semi, piante e alberi. Il tipo di indagine più comune riguarda la corretta irrigazione dei terreni e, quindi, permette di verificare il livello di umidità e la presenza di eventuale stress idrico delle piante. Ancora, è possibile puntare il sensore verso le piante e gli alberi, per assicurarsi sulle condizioni di salute degli stessi, ossia della loro temperatura interna. Si può quindi affermare che la termografia viene utilizzata in agricoltura con un doppio scopo, ossia di controllo e di prevenzione.

I mezzi più utilizzati per effettuare tale rilevamento sono i droni: le loro telecamere IR possono non solo lavorare nell’infrarosso e quindi effettuare indagini termografiche, ma possono anche raccogliere un gran numero di informazioni relative all’area sulla quale volano (quali temperatura e umidità dell’aria) nonché scattare foto ad altissima risoluzione che permettono di valutare eventuali patologie delle piante. Il controllo delle immagini e la creazione di mappe termiche, inoltre, può essere effettuato in tempo reale, ossia durante la registrazione del drone oppure successivamente, a seconda dei casi e delle necessità.


Ispezioni aeree di strutture e infrastrutture: questo servizio permette di effettuare verifiche in quota su infrastrutture difficilmente raggiungibili e pericolose. Foto e/o video in alta risoluzione permettono di ottenere risultati nella ricerca di guasti o malfunzionamenti in modo economico e molto più veloce rispetto ai metodi tradizionali.
I principali campi di impiego del drone sono:
• Ispezione aerea pannelli solari
• Ispezione aerea turbine eoliche
• Ispezione aerea di gru e ponteggi
• Ispezione aerea tetti ed edifici
• Ispezione aerea di viadotti e ponti
• Verifica di tetti in materiali pericolosi (AMIANTO) o pericolanti
• Esame dello stato di superfici murarie in quota

Inoltre, i droni possono essere impiegati per il controllo del territorio, nello specifico:
• Controllo costiero
• Ispezioni ambientali (DISCARICHE ABUSIVE, COSTE, FRANE)
• Rilievi per perizie agrarie post calamità naturali
• Sorveglianza e controllo di attività illecite (soprattutto in campo agricolo)
• Prevenzione di incendi boschivi