In questo articolo voglio mettere in evidenza i vantaggi di un rilievo fotogrammetrico ed i risultati finali che si possono ottenere.
Il rilievo fotogrammetrico di prossimità è operato mediante l’impiego di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR, comunemente conosciuti col termine “droni“): la finalità è quella di fornire, attraverso l’ausilio e il supporto di un tecnico qualificato, un modello fotogrammetrico, ovvero un modello tridimensionale misurabile e scalato dell’oggetto rilevato, che ne riporta tutte le caratteristiche geometriche, geografiche e cromatiche.
Può essere impiegata con ottimi risultati in fatto di precisione in topografia, in architettura, per lo sviluppo di piani urbanistici, per lottizzazioni, per rilevare cave e volumi di escavazione, in geologia, in archeologia in rilievi aventi una grande estensione ottenendo un modello metricamente completo, rispondente alla realtà e georeferenziato.
E’ bene specificare che questa tecnica non sostituisce un rilievo topografico effettuato con i tradizionali metodi, ma lo completa e lo integra. La restituzione del modello è basato su milioni di punti ognuno dei quali ha le proprie informazioni in termini di posizione e colore e questo tutto a vantaggio della qualità e quantità di dati da elaborare, senza considerare il notevole vantaggio in termini di risparmio di tempo, dove, su aree estese, può arrivare anche a giorni. Dall’elaborato è sempre possibile estrarre sezioni, curve di livello, misure di ogni genere ed anche modelli stampabili in 3D; inoltre i dati (nuvole di punti dense, mesh, ortofoto, DTM) sono esportabili in tutti i formati CAD e GIS.
Riporto qui sotto, a titolo di esempio, un lavoro svolto per rilevare una cava da estrazione lunga circa 1500 metri e larga circa 600/700 metri.
Il rilievo, durato in tutto una giornata lavorativa, è stato consegnato al committente dopo 3 giorni di elaborazione, restituendo un modello composto da milioni di punti, con un GSD inferiore a 15 mm. La stessa cava veniva rilevata fino allo scorso anno con l’impiego della stazione totale in molti giorni….solo per rilevarne poche migliaia.
Di seguito il risultato finale della nuvola di punti densa (più di 126 milioni !!!!).
Questo è il vero vantaggio di un rilievo fotogrammetrico….abbattimento dei tempi e quantità e qualità dei dati nettamente superiore.